Programma di viaggio suggerito:
Giorno 1 – Italia - Stati Uniti (Salt Lake City)
Partenza dall’Italia con volo di linea e arrivo a Salt Lake City. Dopo il ritiro dell’auto a noleggio, sistemazione in hotel. A seconda dell’orario d’arrivo, qualche ora a disposizione per iniziare a respirare l’atmosfera di questo grande viaggio on the road: la luce limpida del tramonto sulle Rocky Mountains, una passeggiata nel centro tra edifici storici e tocchi moderni, oppure una cena tranquilla per ricaricare le energie. Pernottamento in hotel.
Giorno 2 – Salt Lake City - Yellowstone
Partenza di buon mattino verso lo Yellowstone National Park. Il tragitto è ricco di scorci suggestivi, tra altopiani, foreste e panorami sempre più selvaggi man mano che ci si avvicina al parco. Arrivo nel pomeriggio e primo assaggio del parco: magari un passaggio alla zona termale di West Thumb Geyser Basin, affacciata sul lago, oppure un primo incontro con i bisonti nei pressi del Madison River. Sistemazione nella zona ovest del parco, in hotel o lodge. La natura qui è ovunque, e la sensazione è quella di essere entrati in un mondo antico. Pernottamento in hotel.
Giorno 3 – Yellowstone
Giornata interamente dedicata alla scoperta delle meraviglie di Yellowstone. L’itinerario suggerito attraversa i luoghi simbolo del parco: il celebre Old Faithful Geyser, che erutta con regolarità da secoli, le pozze colorate del Grand Prismatic Spring, le cascate del Grand Canyon of the Yellowstone, e le formazioni minerali di Mammoth Hot Springs. Con un po’ di fortuna, si possono avvistare anche alci, cervi e orsi nei pressi di Hayden Valley o Lamar Valley. Al tramonto, la luce calda accende i vapori che si alzano dalla terra: uno spettacolo che resta nel cuore. Pernottamento in hotel.
Giorno 4 – Yellowstone - Salt Lake City (o Price o Helper)
Si lascia Yellowstone e si comincia la discesa verso il sud dello Utah. La tappa è lunga, ma la varietà dei paesaggi e la bellezza del viaggio rendono il tragitto parte integrante dell’esperienza. Si consiglia il pernottamento a Price, Utah, o nei pressi di Helper, cittadine caratteristiche lungo la US-6 che offrono un’atmosfera da West autentico. Per chi preferisce le luci cittadine, è preferibile il pernottamento a Salt Lake City. Sistemazione in hotel e serata tranquilla: domani si entra nel regno delle rocce rosse. Pernottamento in hotel.
Giorno 5 – Salt Lake City (o Price o Helper) - Moab Valley
Partenza verso Moab, porta d’accesso a due dei parchi più spettacolari del Southwest: Arches e Canyonlands. L’arrivo in città è previsto per l’ora di pranzo. Il pomeriggio è perfetto per una prima visita ad Arches National Park: un labirinto di archi naturali, pinnacoli e pareti scolpite dal vento. Il sole al tramonto trasforma le rocce in sculture infuocate. Rientro a Moab e serata tra le vie del centro, vivace e piena di locali che profumano di cucina americana e birre artigianali. Pernottamento in hotel.
Giorno 6 – Moab Valley
La giornata inizia con l’esplorazione dell’Island in the Sky, la sezione più accessibile del Canyonlands National Park. Dall’Upheaval Dome al Mesa Arch, ogni punto panoramico regala scorci vertiginosi su un paesaggio scolpito dal tempo. Qui i fiumi Colorado e Green si incontrano, dando vita a una delle vedute più iconiche del Southwest. Nel primo pomeriggio si lascia temporaneamente Moab per raggiungere la sorprendente Goblin Valley State Park (circa 1h30 di viaggio): un paesaggio quasi alieno, popolato da migliaia di formazioni rocciose chiamate “goblin” che ricordano funghi di pietra o creature fantastiche. È il luogo ideale per una camminata surreale tra le ombre e le forme scolpite dalla natura. Rientro a Moab nel tardo pomeriggio. Pernottamento in hotel.
Giorno 7 – Moab Valley - Monument Valley - Grand Canyon
Partenza di buon mattino verso la Monument Valley, simbolo assoluto del West americano. Dopo la visita, si prosegue verso sud-ovest fino a raggiungere il Grand Canyon passando per la East Entrance, nei pressi del Desert View Watchtower: da qui, la prima vista sul canyon è semplicemente travolgente. Seguendo la Desert View Drive si incontrano una serie di punti panoramici spettacolari, come Lipan Point e Grandview Point, fino ad arrivare alla zona del South Rim, dove è prevista la sistemazione per la notte, all’interno del parco. Se il tempo lo permette, si può concludere la giornata con un tramonto indimenticabile, quando le pareti del canyon si accendono di sfumature rosso fuoco. Pernottamento in hotel.
Giorno 8 – Grand Canyon - Las Vegas
Di prima mattina sii lascia il Grand Canyon per iniziare un’altra tapp affascinante del viaggio: la strada verso Las Vegas seguendo alcuni tratti leggendari della Route 66. La prima sosta è a Williams, graziosa cittadina dal sapore vintage, ultima ad essere attraversata ufficialmente dalla Mother Road prima della costruzione dell’Interstate 40. Si prosegue poi per Seligman e la sua atmosfera fuori dal tempo, fatta di diner colorati, insegne al neon e negozietti che celebrano l’America degli anni ’50. Infine si raggiunge Kingman, altro punto chiave, dove è possibile visitare il Route 66 Museum o semplicemente passeggiare tra locali e stazioni di servizio d’epoca. Nel pomeriggio, l’arrivo a Las Vegas è un vero cambio di scenario: dalle lande silenziose dell’Arizona alla scintillante capitale dell’intrattenimento. Sistemazione in hotel lungo la Strip e serata libera per esplorare i casinò, gli spettacoli o godersi un cocktail con vista sulle luci della città. Pernottamento in hotel.
Giorno 9 – Las Vegas - Maui (Hawaii)
Trasferimento in aeroporto, rilascio dell’auto a noleggio e volo per Maui. Ritiro dell’auto a noleggio e sistemazione in hotel. Tempo libero per un primo contatto con l’isola: un tramonto a Ka’anapali Beach, una passeggiata a Lahaina, o semplicemente relax con vista sull’oceano. Pernottamento in hotel.
Giorno 10 – Maui, Road to Hana e Kaanapali Beach
Si parte per la leggendaria Road to Hana, una delle strade panoramiche più affascinanti al mondo, immersa tra foresta pluviale, scogliere a picco sull’oceano e cascate spettacolari. Lungo il percorso, tappe consigliate alla Black Sand Beach di Waiʻānapanapa, ai suggestivi Rainbow Eucalyptus della Ke‘anae Arboretum e, per chi desidera camminare un po’, al Pipiwai Trail, tra foreste di bamboo e alberi centenari. Al rientro, tempo per rilassarsi sulla spiaggia di Kaʻanapali, tra onde tranquille e tramonti mozzafiato. Pernottamento in hotel.
Giorno 11 – Maui, Haleakalā, Upcountry e relax
Giornata dedicata all’esplorazione dell’interno dell’isola, tra natura lunare e atmosfere autentiche. Chi desidera, può salire fino alla vetta del Parco Nazionale di Haleakalā, per ammirare i crateri vulcanici e i paesaggi surreali del “cratere più grande del mondo”. L’alba è su prenotazione con largo anticipo, ma anche il tramonto regala emozioni uniche. L’escursione può essere abbinata alla visita della zona di Upcountry Maui, tra piantagioni di caffè, aziende agricole, frutta tropicale e piccoli produttori locali. Nel pomeriggio, spazio al relax: un’ultima nuotata o una passeggiata tra le cittadine più autentiche come Paia o Makawao, perfette per acquistare un ricordo artigianale o semplicemente respirare l’atmosfera dell’isola. Pernottamento in hotel.
Giorno 12 – Maui - Kauai
Rilascio dell’auto a noleggio e volo per l’isola di Kauai, la più antica e rigogliosa tra le isole hawaiane, soprannominata l’ Isola Giardino. All’arrivo, ritiro dell’auto a noleggio direttamente in aeroporto e trasferimento autonomo in hotel. Tempo a disposizione per iniziare a respirare l’anima autentica di quest’isola selvaggia. Consigliata una gita sul Wailua River, magari in kayak, con visita alla suggestiva Fern Grotto, grotta circondata da felci e leggende hawaiane. Chi preferisce restare sulla terraferma può visitare anche le iconiche Wailua Falls, scenografiche cascate gemelle immerse nel verde. In alternativa, relax in spiaggia o al resort. Pernottamento in hotel.
Giorno 13 – Kauai, Waimea Canyon e costa nord ovest
Giornata intensa dedicata all’esplorazione dei due volti più spettacolari di Kauai. Al mattino visita al Waimea Canyon, con punti panoramici mozzafiato e vista sulla Nā Pali Coast. A seguire, se il tempo lo permette, sosta al selvaggio Polihale State Park o tempo libero nella zona di Poipu. Nel pomeriggio, risalita verso nord per visitare l’Hā’ena State Park e, se possibile, percorrere un tratto del Kalalau Trail. In alternativa, escursione in barca o elicottero per ammirare la Nā Pali Coast da un punto di vista privilegiato. Sosta finale a Hanalei Bay. Pernottamento in hotel.
Giorno 14 – Kauai - Oahu
Rilascio dell’auto a noleggio e volo per l’isola di Oahu. Arrivo a Honolulu e sistemazione in hotel nella zona di Waikiki, cuore vibrante dell’isola. Tempo a disposizione per una prima passeggiata lungo la spiaggia tra onde, surfisti, profumo di frangipane e tramonti dorati. Una serata perfetta per iniziare a respirare l’anima dell’Aloha Spirit. Pernottamento in hotel.
Giorno 15 – Waikiki - North Shore - Waikiki
Dopo la prima colazione, giornata dedicata alla scoperta di alcuni dei luoghi più iconici dell’isola. Si parte in auto lungo la scenic route della Windward Coast, tra paesaggi mozzafiato e fermate panoramiche. Si prosegue verso North Shore, famosa per le sue onde leggendarie e per i paesini dall’anima surf come Haleiwa. Possibilità di soste a Sunset Beach, Waimea Bay o per un pranzo local nei food truck. Rientro a Waikiki nel pomeriggio. Pernottamento in hotel.
Giorno 16 – Waikiki - Pearl Harbor - Honolulu - Waikiki
Dopo la prima colazione, mattinata dedicata alla visita di Pearl Harbor, luogo simbolo della Seconda Guerra Mondiale, con possibilità di entrare nella USS Arizona Memorial e in altri siti storici. A seguire, passeggiata nel centro di Honolulu, tra il Palazzo Iolani, la Statua di re Kamehameha, e i quartieri storici. Pomeriggio libero per shopping, relax in spiaggia o attività a scelta. Pernottamento in hotel.
Giorno 17 – Waikiki, Diamond Head, Hanauma Bay, Coco Head, Waikiki
Dopo la prima colazione, giornata dedicata alla scoperta della parte sud-est dell’isola, una zona più tranquilla ma ricchissima di paesaggi spettacolari e atmosfere rilassanti. Si inizia con la salita al Diamond Head, il cratere più famoso di Oahu: una camminata panoramica facile e accessibile che regala viste spettacolari su Honolulu e l’oceano. A seguire, si prosegue lungo la costa est, dove si incontrano scogliere mozzafiato e belvederi naturali, come il suggestivo Halona Blowhole Lookout. Proseguendo, si arriva alla Hanauma Bay, riserva marina protetta perfetta per nuotare o fare snorkeling tra pesci tropicali e coralli. Il pomeriggio può continuare con una passeggiata al Coco Head District Park, oppure per i più allenati, la scalata delle Coco Head Stairs, una delle esperienze più emozionanti e panoramiche dell’isola. Se c’è ancora tempo e voglia, consigliamo una sosta al Punchbowl Crater, antico cratere vulcanico oggi sede del National Memorial Cemetery of the Pacific, un luogo di grande quiete e memoria con una vista incredibile su tutta Honolulu. Una giornata perfettamente equilibrata tra escursioni leggere, mare, natura e panorami vulcanici, da vivere con calma, seguendo i propri ritmi. Rientro a Waikiki. Pernottamento in hotel.
Giorno 18 – Waikiki
Dopo la prima colazione, giornata libera da vivere secondo i propri ritmi. Chi vuole rilassarsi può godersi la spiaggia di Waikiki o fare shopping nei negozi del centro. In alternativa, si può scegliere una lezione di surf, una mini crociera in catamarano al tramonto, oppure un'escursione nella foresta tropicale al Kualoa Ranch, location cinematografica di film come Jurassic Park. Qualunque sia la scelta, è il momento di godersi gli ultimi istanti nel cuore del Pacifico. Pernottamento in hotel.
Giorno 19 – Oahu / Stati Uniti (San Francisco o Los Angeles)
Dopo la prima colazione, tempo libero a disposizione per godersi ancora qualche ora di sole, magari sorseggiando una bevanda tipica come il Mai Tai o un succo tropicale fresco in riva al mare. Tempo a disposizione per gli ultimi acquisti, qualche foto ricordo o semplicemente per assaporare ancora una volta la brezza dell’oceano. A seconda dell’orario del volo, trasferimento autonomo in aeroporto, riconsegna dell’auto a noleggio e partenza per la città statunitense dove si trascorrerà l’ultima notte.
Giorno 20 – Stati Uniti (San Francisco o Los Angeles) - Italia
A seconda dell’orario del volo, trasferimento autonomo in aeroporto, partenza con volo intercontinentale per l'Italia.
Giorno 21 – Italia
Arrivo in Italia e fine dei nostri servizi.
Si raccomanda di prenotare in anticipo attività ed escursioni, sia per motivi di costi sia di disponibilità. Il vostro consulente di fiducia è a vostra disposizione per aiutarvi nella scelta e per inserirli, eventualmente, nel pacchetto.
Vuoi maggiori informazioni su questa offerta?